Il 29/30 del mese di marzo 2025 si è svolto il seminario di aggiornamento per insegnanti condotto da Vincenzo Cesale della scuola Due Cieli dedicato al M°Han Tuo "Il gioco dei cinque animali", un metodo molto antico che risale al M°Han Tuo 140-208 D.C. che morì all'età di 68 anni assassinato, vagava per la Cina offrendo le sue capacità di medico, fu il primo ad usare l'anestesia in un intervento chirurgico.
Struttura del gioco dei cinque animali
Il gioco dei cinque animali che abbiamo studiato sono "L'orso, la tigre, il cervo, la scimmia, la gru". Quale differenza c’è dagli animali già studiati in precedenza?
La differenza è molta: il concetto che si studia con il M° Zhang Zhongjing, è molto diverso dal il M° Han Tuo che in questo seminario abbiamo approfondito. L'energia che entra attraverso la terra dal punto di energia Rene1, che sale verso il corpo portando l'energia e il calore verso l'alto.
Questo tipo di lavoro e indicato per le persone che lavorano con gli arti inferiori in una situazione di forte umidità, ma anche per le persone anziane dove l'energia "calore" è sempre più difficile da riprodurre.
Il primo lavoro è stato sulla respirazione, il diaframma si attiva in modo diverso, non più sul primo Dantian, ma un po più in alto per dare una energia, che il contesto del lavoro dei "Il gioco dei cinque animali" insegna
Abbiamo proseguito con il movimento dei "il gioco dei cinque animali", praticando tutti e cinque animali, alternando con la teoria e le indicazioni di ogni animale, tra cui il meridiano unico con le tre energie.
Lavorare sui tre livelli del Qi
I tre livelli di energia……
Qi protettivo
Qi nutritivo
Qi originario
Vuoi diventare in insegnante di Qi Gong Medico? vedi il link:
Preparazione alla pratica
La preparazione agli esercizi è la forma Zheng Zhuang detta "forma del palo" permette nel mettere la mente nella parte del corpo che ci interessa, la quiete che è molto potente, nella quiete ci sono infinite possibilità.
La Quiete: Il Potere del Silenzio Interiore
Nel contesto del Qi Gong Medico, la quiete non è solo un’assenza di movimento fisico, ma un profondo stato di calma mentale e interiore che permette di ascoltare il nostro corpo e di risvegliare il Qi, l'energia vitale. Quando parliamo di "quiete", ci riferiamo a uno stato in cui la mente si svuota da pensieri distrattivi e si concentra sul respiro, sul movimento e sulla consapevolezza del corpo. Questo stato di silenzio non è mai statico o privo di energia, anzi, è in quel silenzio che risiede una potenza incredibile, in grado di aprire canali energetici e di armonizzare il flusso del Qi.
La pratica del Qi Gong Medico si basa sulla consapevolezza della respirazione e dei movimenti, che devono essere realizzati in modo fluido e armonioso. È proprio attraverso la quiete che l'energia fluisce in modo naturale, senza resistenze. La forma del palo, Zheng Zhuang, è un esempio di come la quiete possa essere utilizzata per radicare il corpo e la mente nella terra, mentre il Qi si accumula e viene canalizzato in modo efficace attraverso i meridiani.
In un mondo sempre più frenetico e pieno di stimoli, la quiete diventa un'opportunità per recuperare il nostro equilibrio interiore. Più siamo in grado di mantenere una mente calma e concentrata, più il Qi può fluire liberamente, sostenendo la nostra salute fisica, emotiva e mentale. La quiete non è assenza, ma piuttosto la creazione di uno spazio vuoto dove l’energia può manifestarsi, evolversi e curare.
Nel gioco dei cinque animali, ogni movimento e ogni postura sono accompagnati da un momento di "quiete" interiore, che prepara il corpo e la mente a ricevere l'energia dei diversi meridiani. Quando entriamo in uno stato di calma profonda, come insegna il M° Zhang Zhongjing, non solo miglioriamo la nostra capacità di percepire e dirigere il Qi, ma accediamo anche a una forza vitale che risiede in noi, pronta a essere risvegliata.
In sintesi, la quiete è uno degli strumenti più potenti che il Qi Gong ci offre. È nella quiete che troviamo la connessione tra corpo e mente, è nella quiete che il nostro Qi diventa puro, libero e pronto a fluire liberamente, nutrendo ogni cellula e portando equilibrio e benessere.
Commenti
Posta un commento
Benvenuto! Aggiungi il tuo commento e condividi.