Lo Iaijutsu l'arte di essere pronti

 


Lo iaidō (居合道) è un'antica arte marziale giapponese che si concentra sull'estrazione rapida e precisa della katana, la tradizionale spada dei samurai. Il termine può essere tradotto come "la via dell'unione tra essere e presenza" o, più liberamente, "l'arte di essere pronti". È caratterizzato da movimenti eleganti, fluidi e altamente disciplinati, e oggi viene praticato sia come arte marziale che come forma di meditazione in movimento.

Elementi chiave dello iaidō

Iaijutsu vs Iaido: originariamente esisteva lo iaijutsu, un’arte più orientata al combattimento. Lo iaidō, nato nel periodo moderno (XX secolo), mantiene la tecnica ma si concentra anche sullo sviluppo personale, la consapevolezza e la disciplina interiore.

Kata (forme): la pratica si basa su kata, sequenze predefinite che simulano situazioni di combattimento contro avversari immaginari. Ogni kata include:

1 Nukitsuke (estrazione e primo taglio)

2 Kirioroshi (taglio che cade dall'alto)

3 Chiburi (scuotere il sangue dalla lama)

4 Noto (riinserimento della spada nel fodero)

Spada usata: inizialmente si pratica con uno iaitō, una katana non affilata, per motivi di sicurezza. I praticanti avanzati possono usare una vera katana (shinken).

Abbigliamento: i praticanti indossano keikogi (giacca da allenamento), hakama (pantaloni larghi) e una cintura, detta obi, che tiene la spada saldamente in posizione. L'obi a anche la funzione di sorregge l'hara, il ventre, punto importante dove è depositato il nostro spirito.

Filosofia: oltre alla tecnica, lo iaidō coltiva la consapevolezza (zanshin), (l'azione che continua anche dopo l'azione), il controllo del respiro, la postura e la presenza mentale. È visto come un cammino di crescita spirituale.




Origini

Lo iaidō deriva da scuole di kenjutsu (arte della spada) del periodo feudale giapponese. Una delle figure chiave è Hayashizaki Jinsuke Shigenobu, che nel XVI secolo codificò un metodo di estrazione della spada che influenzò molte scuole successive.

Differenze con altre arti

 

Kendō: si pratica in combattimento sportivo con shinai (spade di bambù) e armature.

Kenjutsu: è l’arte storica del combattimento con la spada, più “militare”.

Iaido: non ha combattimento sportivo; si concentra sul kata e la perfezione del gesto


Vuoi praticare lo Iaijutsu vieni alla Niten ichi ryu, un dojo che esiste dal 1997 e tuttora ti può dare le emozioni che cerchi. Ospitato dalla scuola Due Cieli




Commenti